Cammina per le strade del paese e visita la Chiesa parrocchiale di San Vittorio del XIX secolo, la spiaggia bandiera blu dal 1987 “Rena Bianca”, la Torre Spagnola di Longonsardo, Punta Bechi e La Madonna “Stella Maris” scultura di M. Scano, nei pressi della Torre, la chiesetta di Santa Lucia situata sulla collina prospiciente l’ingresso del porto commerciale. Non perdere il porto turistico di Longonsardo, con le rovine del castello di E.D’Arborea e la vista panoramica dalla chiesetta di San Diego.
Il porto turistico, già conosciuto in epoca romana con il nome di Longonis è ben riparato dai venti ed è uno dei porti più attrezzati del nord Sardegna. Salendo per via del Porto e svoltando a sinistra, raggiungerete nei pressi di Piazza Bruno Modesto il monumento ai caduti dell’artista Maria Scano e la scultura di Pinuccio Sciola “La storia del Tempo”.
In Piazza Bruno Modesto ogni giovedì mattina dalle 8.00 alle 14.00 si svolge il mercato settimanale.
Percorrendo, in direzione del centro, via Carlo Alberto, raggiungerete la Piazza Vittorio Emanuele I e via XX Settembre scenari, durante la stagione estiva, del mercatino degli artigiani e degli eventi principali. Se avete bambini, lungo il percorso, potete fare una tappa nel parco giochi situato proprio all’angolo tra via Carlo Alberto e via Eleonora D’Arborea.