Il “Parco Punta Contessa” è in territorio del Comune di Santa Teresa Gallura ed è gestito dall’Ente Foreste della Sardegna per una superficie di Ha 101,9890.
La visita è possibile attraverso una viabilità minore di sterrate ed una rete di sentieri che percorrono ambiti suggestivi, con viste sulla costa ricca di promontori radicati dalla macchia mediterranea, con accanto incantevoli rocce granitiche erose dal vento, e con panorami sulle Bocche di Bonifacio e la Corsica.
Il sito è compreso nell’area SIC “Capo Testa” (ITB010007) ed è inserito nella Rete ecologica “Natura 2000”, sistema di aree dedicate alla conservazione della biodiversità, caratterizzate dalla presenza di habitat e specie faunistiche e floristiche di interesse comunitario, inseriti nella Direttiva “Habitat” (92/43/CEE) e nella Direttiva “Uccelli” (79/409/CEE sostituita dalla Direttiva 2009/147/CE).
Il paesaggio è contraddistinto da notevole varietà di forme tipiche del granito, che donano al Sito una forte riconoscibilità e singolarità in termini Paesaggistici.
Le particolari caratteristiche geomorfologiche permettono lo sviluppo di numerosi habitat, che conferiscono al territorio un’elevata biodiversità con specie faunistiche, in particolare avifaunistiche, molte delle quali inserite nell’Allegato I della Direttiva “Uccelli”, nonché specie floristiche di particolare rarità e significatività, talune endemiche della Sardegna o esclusive del territorio di Capo Testa.
La “rete sentieristica” è stata pensata e progettata dall’Ente Foreste della Sardegna che, in collaborazione con il Comune di Santa Teresa Gallura, provvede alla manutenzione ed aggiornamento dei tracciati.