E’ possibile consultare tutte le informazioni e i costanti aggiornamenti disponibili relativi all’attuale situazione e alle misure adottate in relazione al CoViD-19 sul portale SARDEGNA TURISMO
Per maggiori informazioni clicca qui
E’ possibile consultare tutte le informazioni e i costanti aggiornamenti disponibili relativi all’attuale situazione e alle misure adottate in relazione al CoViD-19 sul portale SARDEGNA TURISMO
Per maggiori informazioni clicca qui
Il 31 gennaio il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’infezione da coronavirus.
Sul portale dedicato del Ministero della Salute è possibile consultare le principali domande e risposte, i consigli per chi viaggia e le raccomandazioni per ridurre l’esposizione e la trasmissione.
Sono inoltre a disposizione dei cittadini i numeri verdi regionali e il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute.
Leggi tutti gli aggiornamenti sulle attività messe in campo dal Servizio Nazionale.
1. Qual è la situazione attuale?
La Sardegna, come tutta l’Italia, è classificata come zona protetta. Il governo nazionale ha adottato misure straordinarie per il contenimento della epidemia del virus Covid-19. Attualmente, e sino al 3 maggio, nell’Isola è consentita l’apertura tutti i giorni di farmacie ed edicole; tutti i giorni, eccetto la domenica, di supermercati, negozi di generi alimentari, tabacchini, benzinai, servizi bancari, postali e assicurativi. Restano attivi il trasporto merci, di passeggeri in aree urbane e suburbane, taxi, Ncc, traghetti per le isole minori. La mobilità marittima e aerea in entrata e in uscita e quella interna sono limitate a casi di comprovata necessità. Consulta il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22-03-2020 e le Ordinanze del Presidente della Regione Sardegna del 24-03-2020 e del 13-04-2020.
2. Quali precauzioni ha preso la Regione Sardegna per proteggere residenti e ospiti?
La Regione Sardegna assicura il continuo raccordo con le autorità sanitarie nazionali e con le aziende sanitarie regionali, allertate e informate sulle indicazioni operative e le linee di indirizzo definite a livello nazionale. L’Italia possiede un efficiente sistema sanitario – del quale la Sardegna è parte integrante – che garantisce agli ospiti stranieri che si trovano nel territorio nazionale per vacanza, studio e lavoro la stessa assistenza che offre ai suoi cittadini. Consulta tutte le ordinanze della Regione Sardegna
3. Quale la situazione dei gate di accesso alla Sardegna?
Il transito nei porti sardi è consentito solo per casi di emergenze e per l’indispensabile trasporto merci, in particolare derrate alimentari, medicinali e materiale sanitario. Gli aeroporti di Alghero e Olbia sono attualmente chiusi, quello di Cagliari-Elmas, indicato dal Ministero dei Trasporti fra quelli strategici in Italia per il pubblico servizio durante l’emergenza, è l’unico aperto in Sardegna, seppure a regime di voli ridottissimo. La Sogaer, società di gestione dello scalo cagliaritano, applica rigorosamente i protocolli previsti in materia di controlli dei passeggeri in arrivo; inoltre, a loro maggiore tutela, ha aumentato i cicli di sanificazione degli ambienti pubblici e adottato un innovativo sistema di disinfezione a raggi ultravioletti.
4. È possibile cancellare un viaggio?
Per le cancellazioni si applicano le condizioni generali di annullamento della rispettiva struttura ricettiva o del proprio tour operator. Per informazioni dettagliate, contatta loro o eventualmente la tua assicurazione, se hai stipulato una polizza per l’annullamento del viaggio. Ti suggeriamo, però, di non rinunciare al viaggio e di verificare con l’operatore turistico di riferimento la disponibilità di spostare la prenotazione in un’altra data. Cambia la data non cancellare il viaggio è il motto coniato dagli operatori isolani che invitano i turisti che avevano già prenotato a rinviare, non a rinunciare alla vacanza in Sardegna. In caso avessi intenzione di prenotare voli dopo il 3 maggio, controlla lo stato delle tratte sul sito della compagnia che ti interessa.
5. Resta attivo il servizio dei mezzi pubblici?
Attualmente treni e mezzi pubblici viaggiano con orari e corse ridotte. È stata intensificata la disinfezione giornaliera di treni regionali e di tutti i mezzi di trasporto pubblico locale. Per avere informazioni sempre aggiornate ti consigliamo di consultare le pagine web di TrenItalia-Sardegna, Arst e aziende concessionarie dei trasporti pubblici delle principali città (Ctm – Cagliari, Atp – Sassari, Atp – Nuoro, Aspo – Olbia).