Per rendere più semplice la ricerca di informazioni e per aiutarvi nell’organizzazione del vostro soggiorno sicuro abbiamo pensato ad un’unica pagina nella quale pubblicare gli aggiornamenti relativi alle ordinanze e alle disposizioni su come arrivare e come usufruire degli spazi e servizi presenti sul territorio.
Covid-19
Guida per i viaggiatori
AGGIORNAMENTO 3.11.20 NUOVO DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
In data 3 novembre 2020 il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha firmato un nuovo DPCM contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19, in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre 2020. Il nuovo Dpcm individua tre aree – gialla, arancione e rossa – corrispondenti ai differenti livelli di criticità nelle Regioni del Paese e per le quali sono previste misure specifiche mostrate in sintesi nella seguente infografica.
Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha poi firmato in data 4 novembre 2020 l’Ordinanza che suddivide le Regioni nelle tre aree di criticità. La Regione Sardegna è stata inserita nell’area GIALLA.
Per leggere l’ordinanza completa CLICCA QUI
Per leggere le informazioni aggiornate relative ai viaggiatori pubblicate sul sito del Ministero della Salute CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO 21.09.20 ULTERIORI MISURE PER CHI ARRIVA DA ALCUNE ZONE DELLA FRANCIA
Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza con che estende l’obbligo di test molecolare o antigenico, a partire dal 21 settembre 2020, ai cittadini provenienti da Parigi e altre aree della Francia con significativa circolazione del virus.
Ecco le Regioni della Francia indicate nell’ordinanza: Alvernia-Rodano-Alpi, Corsica, Hauts-de-France, Île-de-France, Nuova Aquitania, Occitania, Provenza-Alpi-Costa azzurra.
Per leggere l’ordinanza completa CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO 11.09.20 NUOVA ORDINANZA PER REGISTRAZIONE PASSEGGERI E CERTIFICATO DI NEGATIVITA’
In base all’ordinanza regionale n. 43 dell’11 settembre 2020 è confermato l’obbligo di compilare il modulo di registrazione online raggiungibile CLICCANDO QUI oppure tramite l’applicazione Sardegna Sicura scaricabile sul proprio smartphone.
A partire dal 14 settembre tutti i passeggeri in ingresso sono invitati a presentare, all’atto dell’imbarco, l’esito di un test – sierologico (IgG e IgM) o molecolare (RNA) o Antigenico rapido – eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza, che abbiano dato esito negativo per Covid-19.
In alternativa si potrà compilare on line, tramite il sistema Sardegna Sicura, apposita autocertificazione, ai sensi del DPR n. 445/2000, comprovante di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio regionale, ad un test sierologico, molecolare o antigenico, il cui esito è risultato negativo, avendo cura di indicare obbligatoriamente: a) il tipo di test effettuato e la data di esecuzione; b) il nome della struttura (pubblica, privata o privata accreditata) presso la quale lo stesso test è stato effettuato.
I passeggeri privi della necessaria certificazione accettano di sottoporsi a un test, molecolare o antigenico o sierologico, entro le 48 dall’ingresso in Sardegna, da effettuarsi a cura dell’azienda sanitaria locale di riferimento, o presso un laboratorio privato accreditato, o nella struttura di destinazione. Fino all’esito negativo del test è fatto obbligo osservare l’isolamento domiciliare fiduciario.
Per leggere l’ordinanza n. 43 CLICCA QUI
Per leggere la nota esplicativa dell’ordinanza CLICCA QUI
Per consultare la lista delle strutture accreditate per l’esecuzione dei test sierologici CLICCA QUI
Per tutte le info sono a vostra disposizione il numero verde 800 180 977 e l’indirizzo email urp.emergenza@regione.sardegna.it
AGGIORNAMENTO 02.06.20 DISPONIBILE IL MODULO DI REGISTRAZIONE PER GLI ARRIVI
Sul sito delle Regione Sardegna è ora disponibile in modulo di registrazione passeggeri da compilare online prima dell’imbarco In base all’ordinanza del Presidente della Regione n. 27 del 2 giugno 2020. Ricordiamo che ciascun passeggero dovrà presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione unitamente alla carta d’imbarco e ad un documento d’identità in corso di validità.
Per compilare il modulo CLICCA QUI
DISPOSIZIONI PER LE SPIAGGE.
Cari cittadini e gentili ospiti,
questa sarà un’estate straordinaria. Confidiamo nella vostra collaborazione e senso di responsabilità per fruire liberamente delle spiagge e godere di un buon bagno in sicurezza.
VI RICORDIAMO ALCUNE REGOLE DA SEGUIRE:
1- Mantenere sempre la distanza di almeno 1 metro tra le persone (eccetto che tra i conviventi);
2- Rispettare il distanziamento tra ombrelloni in modo da garantire una superficie di almeno 10 metri quadri per ogni ombrellone e mantenere un distanziamento di circa 4 metri tra il palo di un ombrellone e l’altro;
3- Assicurare il distanziamento minimo di un metro e mezzo tra asciugamani, lettini, sedie sdraio e giochi quando non posizionati sotto l’ombrellone;
4- Indossare la mascherina laddove si presentassero situazioni in cui fosse impossibile mantenere il distanziamento di un metro.
E’ VIETATO
Giocare a pallone e praticare qualsiasi altra attività ludica e sportiva che possa dare luogo ad assembramenti e a non occupare la spiaggia con
ombrelloni, giochi o sedie sdraio incustoditi.
Per scaricare la locandina delle disposizioni CLICCA QUI
AGGIORNAMENTO DEL 5.6.2020 SULLE MODALITA’ DI ARRIVO
In accordo con la Regione Sardegna, valutato il flusso di passeggeri in viaggio dal 3 giugno, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto a partire da venerdì 5 giugno la ripartenza di tutti i voli e dei collegamenti marittimi nazionali e possono quindi viaggiare tutti i passeggeri e non solo quelli in continuità territoriale.
Per leggere il testo del Decreto CLICCA QUI
MODALITA’ DI ARRIVO DAL 3 GIUGNO 2020
- dal 3 giugno riaprono i voli in continuità territoriale verso Roma Fiumicino e Milano Malpensa da tutti gli aeroporti della Sardegna con compagnia Alitalia.
- dal 13 giugno riaprono i collegamenti verso i porti e gli aeroporti nazionali.
- dal 25 giugno riaprono i collegamenti aerei e marittimi internazionali.
CHI INTENDE IMBARCARSI SU LINEE AEREE O MARITTIME DEVE:
➡️ fino al 12 giugno prima dell’imbarco (non è richiesta una tempistica particolare) registrarsi compilando il MODULO A scaricabile CLICCANDO QUI, in modalità cartacea (è possibile compilarlo anche a bordo), con la consegna all’arrivo al presidio medico-sanitario del porto o dell’aeroporto.
Successivamente (dal 13 giugno) sarà possibile registrarsi on line tramite la piattaforma SUS (sportello unico servizi) o attraverso l’applicazione Sardegna Sicura che sarà scaricabile dagli store per iOS e Android. Ciascun passeggero dovrà presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione unitamente alla carta d’imbarco e ad un documento d’identità in corso di validità.
➡️ sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea.
➡️ compilare la scheda di ricerca di possibili pregressi infezione o contatto col Covid-19 contenuta nel modulo di registrazione di cui sopra.
Per leggere l’ordinanza completa n.27 del 2 giugno 2020 CLICCA QUI